lunedì 16 aprile 2012

Il family brunch di Grani e Braci

Cronaca di un sabato mattina, pensando alla domenica pomeriggio (giorno notoriamente noioso se non si ha niente in programma):
F: cosa facciamo domani?
C: boh non so, tu che dici?
F: mah stavo pensando che quasi quasi potremmo andare a farci un brunch
C: e la Sveva? (ndr Sveva è la nostra pargola di 18 mesi)
F: e la Sveva fa il brunch con noi, andiamo in un posto nuovo, magari family friendly..
C: tipo?
E da questa conversazione è nata l'idea di andare a provare il family friendly brunch di Grani e Braci.
Ci presentiamo al ristorante alle 12.30, che complice della Stramilano è ancora semivuoto, e veniamo sistemati in un tavolo vicino al buffet e vicino all'area bimbi allestita con tappeti, cuscinoni, giocattoli di ogni genere, tavolini, pennarelli e seggioline. Il pantagruelico buffet ci aspetta giusto dietro le colonne: piatti caldi, isola delle insalate, tavolo dei dolci, buffet della colazione con acqua e succhi, oltre a caffè e tè. Tra i piatti caldi anche proposte per il menù dei bambini : pasta al pomodoro e arrosto.
Verso le 13.30 il ristorante ormai si è popolato di lunghe tavolate e di famiglie con bambini.
Abbiamo mangiato, parlato, ci siamo rilassati e la Sveva si è divertita moltissimo nell'area giochi con le tate e gli altri bimbi. Per i fanciulli più grandi invece, il ristorante organizza tutte le domeniche laboratori per creare simpatici lavoretti, potete trovare qui la lista degli eventi per le prossime settimane.
Veniamo alle impressioni: non abbiamo mangiato male, l'ambiente era rilassante e disteso, la bambina è stata felice di non essere obbligata a tavola e noi di non essere obbligati a non stare a tavola per tenerla tranquilla.
Il costo di €25 euro (€10 per i bambini sopra i 90 cm e sotto i 150cm) comprende le bevande al buffet e rientra ampiamente nella media dei brunch milanesi, personalmente però offrirei anche qualche bottiglia di acqua frizzante.
I bambini non sono visti come una delle sette piaghe d'Egitto e per i piccolini c'è a disposizione un comodissimo seggiolone, sulle guide però era menzionato anche un set di posate di plastica e bavaglina che invece non abbiamo avuto.
Il servizio è tranquillo e gentile, ci sono sicuramente delle aree di miglioramento in questa sezione visto che abbiamo dovuto chiedere noi delucidazioni in merito a come funzionasse il brunch.
Esperienza comunque classificata come positiva, voglio assolutamente tornare a provare la pizza (biologica, con farina integrale e farina di kamut) e la steak house, magari proveremo un sabato sera per poter usufruire ancora delle magnifiche tate.


GRANI e BRACI
Via Carlo Farini angolo Via Giuseppe Ferrari
20154 Milano
tel. 0236637422
info@graniebraci.it
www.graniebraci.it

sabato 7 aprile 2012

Salviamo la Colomba!

Domani è Pasqua e per tradizione noi non mangiamo a casa, andiamo al ristorante con parenti e affini. Sì perchè Pasqua è festa anche per chi cucina, e per una volta si mette con le gambe sotto il tavolo e non deve pensare ai piatti da lavare. Notoriamente la cena si salta a piè pari pensando già al pranzo di pasquetta/pic nic.. noi cittadini invece la grigliata no. 
Quest'anno però ho voluto comunque dare voce alla mia creatività pasquale che non aveva mai trovato sfogo, un menù veloce e semplice, perchè è primavera, fa caldo ed è meglio raccogliere le margherite che cucinare l'abbacchio, diffidate da chiunque vi racconti il contrario! 
Potete trovare tutti i dettagli del menù qui, il mio primo post su Vanity Fair, non potevo trovare di meglio dentro il mio uovo! 
A voi invece lascio un dolce, un'idea per riciclare qualche fetta di colomba rimasta... perchè se per il Panettone ci pensa San Biagio, la colomba invece mi nasce e mi muore in due giorni. Salviamo la Colomba Pasquale! e buona Pasqua!

CUPCAKE CON CHOCOLATE FROSTING E CRUMBLE DI COLOMBA
per 18 cupcakes 


1 tazza e 1/2 di farina autolievitante
1 tazza e 1/4 di farina
1 tazza di burro non salato morbido
2 tazze di zucchero
4 uova grandi a temperatura ambiente
1 tazza di latte
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preriscaldare il forno a 180°. Sistemare 24 pirottini nelle teglie da muffin. In una ciotola mescolare le farine e lasciare da parte. In una ciotola grande, a velocità media, lavorare il burro a pomata e aggiungere poi lo zucchero gradualmente sbattendolo fino a che sarà morbido e spumoso (circa 3 minuti). Aggiungere le uova una alla volta, lavorando bene il composto.
Aggiungere le farine in 3 parti alternandole con il latte e la vaniglia. Ad ogni aggiunta lavorare bene il composto fino a che tutti gli ingredienti non siano completamente amalgamati stando però attenti a non esagerare per non rovinare il lavoro.
Riempire i pirottini dei cupcakes con il composto, riempendoli per 3/4. Cuocere per 20-25 minuti e lasciare raffreddare per 15. Rimuoverli poi dagli stampi e lasciarli riposare su una griglia prima di glassarli. Decorare i cupcakes glassati con la colomba tagliata a dadini.
Per la glassa
1 tazza di burro non salato a temperatura ambiente
6-8 tazze di zucchero a velo
1/2 tazza di latte
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
1/4 di tazza di cacao amaro in polvere
Mettere il burro in una ciotola grande, aggiungere 4 tazze di zucchero a velo con il latte e la vaniglia. Lavorare il tutto a velocità media fino a che risulterà cremoso e liscio, circa 3-5 minuti. Aggiungere lo zucchero rimanente in modo graduale (1 tazza alla volta) ed il cacao lavorando bene dopo ogni aggiunta, fino ad ottenere una glassa della consistenza desiderata.






sabato 17 marzo 2012

Attimi di Gusto: storia di una pralina (mancavano solo gli UmpaLumpa)


Oompa Loompa doompadee doo
I've got another puzzle for you
Oompa Loompa doompadah dee
If you are wise you'll listen to me 

Io e il cioccolato non abbiamo un buon rapporto e questo è quanto. Nonostante io continui ad esserne estremamente affascinata non c'è verso che le cose tra di noi vadano per il verso giusto. Sembra quasi un'epica e tormentatissima storia d'amore.
Il primo episodio l'avete già letto qui, il secondo imperdibile episodio ha avuto luogo sabato nel magico laboratorio di Attimi di Gusto con il magico RizziWonka. Obiettivo della giornata: creare una pralina di cioccolato con ingredienti di libera scelta; la pralina giudicata migliore entrerà in produzione per un anno nella gamma di Attimi di Gusto.
Ho deciso i miei ingredienti al volo durante una settimana d'inferno. Avevo molta fiducia nel mio accostamento, anche se la competizione non era proprio il mio unico pensiero. 
Ovviamente cari lettori non ho vinto, anzi, ho portato a casa il mio buon sacchettino di cioccolatini e il mio compagno ha dato il giudizio finale :"sai che cosa ti dico, fanno proprio schifo" e son soddisfazioni eh!
Vi invito assolutamente ad assaggiare le creazioni delle vincitrici che saranno disponibili da Attimi di Gusto in via  Cesare Correnti, in realtà meriterebbero tutti di essere assaggiati.
E' stato un pomeriggio molto divertente, e sono riuscita a mantenere una certa dignità nonostante fossi abbigliata come un anestesista durante un'operazione a cuore aperto.
Bando alla ciance, voglio darvi i dettagli del mio cioccolatino che nonostante le pessime recensioni (sono sempre stata incompresa dal grande pubblico) ha secondo me un grosso potenziale.
Cioccolatino "StranoMaVero" (e qui commenti non ne vorrei..)
Ananas disidratato
Cioccolato Bianco
Foglie di Basilico
Cacao
Ananas e basilico frullati nel Bimby con aggiunta di cioccolato bianco e burro liquido. Le palline ricavate dall'impasto sono state passate nel cacao il polvere.
Con il senno di poi invece io li avrei fatti in questo modo:
infusione di basilico e cioccolato bianco temperato,aggiungere il burro, formare i cioccolatini e raffreddare. Spalmare i cioccolatini così ottenuti con della marmellata o gelatina di ananas e rimettere in abbattitore o frigorifero. Ricoprire la ganache ottenuta con del cioccolato fondente temperato e spolverare con basilico disidratato.
 
Prima o poi ci riproverò, non demordo. Ma io sono curiosa, se vi va fatemi sapere quali sarebbero gli ingredienti del vostro cioccolatino ideale, intanto io mi preparo alla prossima puntata della mia avversa storia d'amore con il cioccolato.
 Ringrazio tanto Raffaella Amoroso e Enrico Rizzi per questo bel sabato pomeriggio, e tutte le mie simpaticissime compagne d'avventura Marilena, Domi­tillaJasmineLauraJuliaTizianaSilviaArianna
 

venerdì 9 marzo 2012

HobbyShow a Milano all'insegna del CakeDesign? SiLoVoglio!

Programmi per il prossimo weekend?! Dal 16 al 18 marzo alla FieraMilanoCity ci sarà l'edizione primaverile di Hobby Show, manifestazione dedicata alla creatività in tutte le sue forme.Tanti espositori ma soprattutto corsi e workshop per scatenare la fantasia.
E cosa c'è di più fantasioso e creativo del CakeDesign? Vi ho già mostrato qui gioie e meraviglie nate dalle mani magiche di Giusy Verni, e questa è l'occasione perfetta per poter imparare qualcosa su questo mondo così dolce e colorato.
Le leggiadre fanciulle di SiLoVoglio saranno infatti presenti con uno spazioso stand (G60-F59) nel quale si terranno ben 9 corsi, della durata di 3 ore ciascuno, legati alla lavorazione della pasta da zucchero: torte, cupcakes e decorazioni. Le attrezzature usate durante il corso potranno poi essere prenotate con uno sconto rispetto al prezzo indicato sull'online shop.
E' un ottima occasione per fare i primi passi in questo dolcissimo mondo, e per prepararsi come si deve alla seconda edizione del Cake Design Festival.
Io sarò lì e vi aspetto per passare un po' di tempo insieme e conoscerci finalmente!




mercoledì 29 febbraio 2012

Pensavo fosse amore invece era Burrata.. XTuttiIGusti va in Puglia

English Version Coming Soon
Secondo appuntamento del Giro D'Italia a Tavola di XtuttiIGusti : la Puglia. Una regione di cui apprezzo molto la cucina e soprattutto i prodotti tipici ma che non ho mai potuto visitare, e che in questo ciclo di eventi a lei dedicati mi ha completamente catturata con i suoi colori e i suoi sapori magistralmente reinterpretati dagli chef originari del territorio con contaminazioni di altri luoghi e altre esperienze.
Grande appuntamento per il Brunch al Diana Majestic di Sabato 18 Febbraio con le eccellenti preparazioni dello Chef Damiano Nigro, di cui trovate una bellissima intervista qui fatta in occasione di Identità Golose dagli amici di Italia Squisita, ospite dello Chef Paolo Croce. 
Una location spettacolare,e una degustazione dai saporti decisi ed intensi.
Un occasione per chiacchierare e degustare, per conoscere nuovi amici e nuovi prodotti.


Replica in grande stile Lunedì 20 febbraio nella particolare e suggestiva cornice dell'Hotel Sheraton Malpensa e le cooking class che vedono di nuovo protagonista Damiano Nigro del Relais Villa D'Amelia insieme a Felice LoBasso del Grand Hotel AlpenRoyal, che ha appena pubblicato il suo primo libro edito da Gribaudo, ospiti dello chef patron Enrico Fiorentini.
Damiano Nigro ci parla della sua cucina influenzata dalle sue origini pugliesi e dalla sua vita nelle Langhe, preparando per noi due piatti deliziosi, pieni di sensazioni e arricchiti dai suoi racconti.
Creme Brulè di Cavolfiore con polvere di caffè e scampi arrostiti
Controfiletto di Fassona con Ossobuco di Patata
E' la volta di Felice LoBasso, chef che deve la sua formazione alla Riviera Romagnola ma che fa il salto di qualità trasferendosi a Selva di Val Gardena dove ottiene la sua prima stella Michelin. Ci offre due piatti che sposano perfettamente il concetto di tradizione e contaminazione:
Patè di Fave secche, Capesante arrostite, Speck e Cime di Rapa
Carciofi in tre consistenze
Devo ammetere però che dopo tutti questi sapori meravigliosi, il compito di stupire di nuovo il nostro palato, lasciato allo chef Fiorentini era davvero arduo. I tre piatti presentati e preparati con i prodotti del caseificio Di Cecca sono stati la ciliegina sul nostro pomeriggio di degustazioni, culminato con l'assalto alla Burrata, che con la sua semplicità e morbidezza ha saputo conquistare anche le più recalcitranti all'assaggio. 
Aver assaggiato un prodotto così goloso e perfetto nel suo gusto di latte fresco, mi ha inibito all'acquisto di qualsiasi altro tipo di formaggio e sto pensando seriamente di organizzare un gruppo di acquisto.
Last but not least, la bravissima Federica Visconti di SiLoVoglio ci ha regalato questa dimostrazione della incredibile abilità di Cake Designer della bravissima Giusy Verni, l'unica che con le sue mani sapienti ha saputo ammutolirci tutte, stupefatte e asuefatte da quello che in così poco tempo a saputo creare dal nulla.
Colgo l'occasione per ringraziare Carlo Vischi per la magistrale organizzazione, gli Starwoods Hotel e i loro bravissimi chef per l'ospitalità e la pazienza che hanno nei confronti di queste foodbloggers curiose che invadono periodicamente le loro cucine.
Vi lascio con qualche immagine della cena e del fantastico buffet dell'aperitivo, è molto difficile sorprendermi ma magicamente riescono sempre nel loro intento.
 




Se non ne avete abbastanza di questi racconti mangerecci vi invito a leggere i resoconti delle mie compagne di avventura:
http://thecolouredsauce.com/2012/02/21/per-tutti-i-gusti-dalla-puglia-con-furore-puntata-1/
http://thecolouredsauce.com/2012/02/22/sua-maesta-la-burrata/
http://iocomesono-pippi.blogspot.com/2012/02/enrico-fiorentini-chef.html
http://www.singerfood.com/2011/12/il-2012-sara-xtuttiigusti.html
http://www.singerfood.com/2012/02/xtuttiigusti-la-toscana-con-due-ricette.html
E ovviamente continuate a seguire i nostri live tweet #xtuttiigusti, marzo vedrà protagonista la Campania.

Follow my blog with Bloglovin