Nonostante una dieta sia d'obbligo non ho resistito a fare questa ricetta, che in realtà nasce come crostata di pesche ma per esigenze di stagione ho utilizzato le mele.
E' una ricetta veramente semplice, e ovviamente si può fare anche con la frolla già pronta rendendo ancora più veloce la preparazione, a me piace molto la preparazione della frolla per cui aggiungerò anche la ricetta. Io ho deciso di non fare una torta intera ma delle crostatine.
Quando preparo la frolla preferisco farne comunque in più in modo che poi possa usarla per altre preparazioni. Con quella che ho avanzato ho fatto dei biscottini a forma di stella (cotti per 10 minuti a 180°) che poi ho accoppiato a due a due farcendoli con la crema chantilly rimasta dalla preparazione.
Vi posto comunque la ricetta originale, con qualche modifica, che ho trovato su un numero di Cucina Moderna Oro dedicato alle crostate.
INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA:
300g di farina oo
150g di burro più quello per imburrare
120g di zucchero
1 uovo e 2 tuorli
sale
1 limone non trattato
Mettere nel mixer il burro a pezzetti, la farina e frullare ottenendo un composto sbriciolato. Aggiungere lo zucchero e incorporare l'uovo e i tuorli, il sale e la scorza grattuggiata del limone. Frullare ancora fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e formare una palla, avvolgerla in pellicola e metterla in frigorifero per almeno un'ora.
INGREDIENTI PER LA CROSTATA:
1 confezione di pasta frolla già stesa (o preparazione precedente)
100g di zucchero
1/2 lt di latte
4 tuorli
1 baccello di vaniglia
1,5 dl di panna fresca
1 limone non trattato
6 mele renette
40g di maizena
legumi secchi
Portare ad ebollizione il latte con il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza e la scorza di limone. Intanto montare i 4 tuorli con 80g di zucchero e la maizena. Incorporare a filo il latte caldo filtrato e cuocere la crema a fuoco basso, continuando a mescolare con la frusta, finchè la crema non si sarà addensata.
Rivestire una teglia di 24cm di diametro, foderata con carta da forno bagnata e strizzata, con la frolla ed eliminare la pasta in eccesso.
Punzecchiare il fondo con una forchetta, coprirla con un altro foglio di carta da forno e riempire con i legumi secchi. Cuocere il guscio in forno caldo a 180° per circa 20-25 minuti. Eliminare la carta e i legumi.
Montare la panna ben fredda con lo zucchero rimasto, amalgamarla alla crema pasticcera e versare nel guscio di frolla. Completare con le mele lavate e tagliate a spicchi. Spolverizzare a piacere con zucchero a velo e servire.
Come sapete la crema chantilly si sposa bene anche con altri frutti, quest'estate sicuramente proverò a preparare la crostata con la polpa di melone.