mercoledì 7 novembre 2012

#WeekendVillaPanna: dalla fonte al water tasting


In Italia sono commercializzate circa 300 marche di acqua minerale, ed ogni giorno il consumatore si trova davanti ad una vasta offerta per cui non è sempre facile orientarsi con spirito critico. Molto spesso il consumo giornaliero di un prodotto ci porta un po’ a banalizzare l’importanza della scelta, ci accontentiamo del sapore che ci piace di più o della convenienza di una marca rispetto ad un’altra.
Ho cominciato a comprendere meglio il significato di cultura dell’acqua durante un bellissimo weekend organizzato per alcuni blogger a Villa Panna, nei pressi dello stabilimento Acqua Panna di Scarperia in Toscana.

Arrivando nella stupenda villa, una volta patrimonio della famiglia Medici, ci troviamo in un oasi naturale protetta di circa 1.300 ettari, di cui l’80% ricoperto di boschi.
Dal 1998 l’azienda è completamente biologica e produce fieno per gli animali e, oltre a serbare una parte della riserva alla tutela della lepre, ospita anche fagiani, pernice rossa, caprioli, cervi, cinghiali, lupi e volpi.
Durante il nostro tour nello stabilimento, (amanti di Come è Fatto so che mi state invidiando come non mai) impariamo quanto l’acqua sia preziosa e che le parole rispetto e cura sono ricorrenti nel modus operandi della società.
Si cura la sorgente in modo da mantenerla pura, proteggendola dall'inquinamento e da qualsiasi fattore possa alterare la sua composizione naturale. L’acqua infatti viene conservata in “casseforti” di acciaio inossidabile che preservano le sue caratteristiche durante il processo che la porta dalla fonte alla bottiglia.
Il rispetto per una risorsa così preziosa è il risultato di un lavoro basato sulla consapevolezza e la conoscenza promossa quotidianamente all’interno dell’azienda: ogni goccia conta e fa un percorso di circa 15 anni in falde sotterranee, durante i quali perde gli inquinanti e acquisisce le proprietà minerali, per giungere poi sulle nostre tavole.
Durante questi due giorni di full immersion nel mondo dell’acqua, arriva anche il tanto atteso momento del water tasting. Con la guida esperta di Giuseppe Vaccarini, presidende dell’ASPI (Associazione Sommelier Professionale Italiana), cominciamo una degustazione alla cieca di diversi tipologie di acqua minerale naturale: piatta e frizzante. Si piatta, perché tutte le acque sono minerali naturali, il termine corretto da utilizzare per la diversificazione è piatta per le acque senza aggiunta di anidride carbonica (io preferisco liscia, non mi ci abituerò mai).
Scopro alla fine della sessione che l’Acqua Panna trova il suo matrimonio ideale a tavola con i dolci, mentre per Acqua San Pellegrino occorre accostare dei piatti più strutturati e aromatici come ad esempio un brasato. La regola di base per non sbagliare è abbinare il cibo al vino e poi scegliere l’acqua a seconda del vino che metteremo a tavola. Associare quindi i vini e le acque leggere ai piatti più delicati, e accostare a piatti più strutturati acque più mineralizzate e vini robusti.

Per imparare invece a degustare al meglio l’acqua, teniamo a mente una regola di base: dopo aver deglutito occorre contare per quanti secondi il gusto rimane in bocca. Le acque ideali da bere durante i pasti hanno una persistenza di circa 3/5 secondi. Le acque invece salate e molto mineralizzate, hanno una persistenza molto breve e sono ideali da gustare lontane dai pasti, questo perché il gusto salino tende a modificare la percezione delle sensazioni gustative.
Come per il vino, anche per l’acqua esiste uno studio sul bicchiere ideale per la degustazione che non è lo stelo ma un bicchiere ispirato dal classico tumbler da bar, che vedete nelle immagini qui proposte.
Un ringraziamento per questo weekend va a San Pellegrino e Ketchum  per l’ospitalità, la gentilezza e l’organizzazione con cui ci hanno accolti con le nostre famiglie nel loro mondo, e ringrazio anche i miei compagni di avventura che hanno reso quest’esperienza memorabile.


Per andare a rivedere il nostro materiale su Twitter e Instagram, seguite l’hashtag #weekendVillaPanna.

lunedì 5 novembre 2012

Tortelli di zucca e zucche intagliate per #QuadrilateroUnesco

Mantova è una città di confine tra due regioni cariche di tradizioni e sapori che proprio qui si incontrano dando vita a storie ed antiche tradizioni. Proprio da questa città,il 27 Ottobre è partito il primo weekend di una staffetta molto speciale: 10 foodblogger per 5 settimane vivranno e racconteranno le bellezze enogastronomiche e non solo, del territorio del Quadrilatero Unesco. 
Un progetto che vuole valorizzare le aree della provincia di Mantova, ma anche Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Rovigo e il delta del Po.
Per questo primo weekend, io e Paola Sucato siamo state invitate a Mantova appunto, in occasione della manifestazione "Di Zucca in Zucca".
"Di Zucca in Zucca" è un evento lungo 3 mesi dedicato al prodotto principe di questa zona, durante il quale gli agriturismi mantovani offrono agli ospiti menù a base di zucca, ma anche corsi di cucina per imparare l'arte del tortello, lezioni di intaglio, mercati contadini, mostre e feste.
Questo lunghissimo periodo di festa, culmina il 28 Ottobre con la Festa delle Lumere, durante la quale i bambini decorano le zucche che diventeranno delle lanterne e illumineranno le strade della città.
Il nostro weekend a tutta zucca, comincia con una lezione di tortelli di zucca, pazientemente tenuta dalla Sig.ra Ave dell'Agriturismo Corte Vivaio. 
L'origine di questa meravigliosa creazione della cucina lombarda non è chiara: è stata più volte attribuita ai cuochi di casa Gonzaga e altrettante ricondotta alla tradizione contadina. Forma e formulazione degli ingredienti cambiano a seconda della tradizione tramandata dalla propria famiglia. La sig.ra Ave ci insegna a chiuderli a "Ombelico di Venere" e ci suggerisce che per tradizione dovrebbero essere conditi con un sugo di pomodoro e salsiccia.
 In questo periodo la zucca migliore da utilizzare è quella Piacentina, di polpa soda e gustosa. Ma veniamo alla ricetta.

TORTELLI DI ZUCCA MANTOVANI

Per la sfoglia:
3 uova
300 g di farina
Per il ripieno:
1 e 1/2 kg di zucca mantovana
150 g di amaretti
70 g di mostarda mantovana di mele
100 g di formaggio grana
noce moscata
scorza di mezzo limone grattugiata
Per il condimento:
formaggio grana grattugiato a piacere
burro - salvia

1 – Cuocere la zucca al forno o al vapore, dopo averla tagliata a pezzi e privata dei semi
2 – Una volta cotta, eliminare la buccia e schiacciare bene la polpa.
3 – Unire alla zucca gli amaretti pestati, la mostarda tritata fine, la noce moscata,la scorza di limone e il formaggio, la cui dose aumenterà nel caso l’impasto non fosse sufficientemente
consistente. L’impasto ben amalgamato andrà poi fatto riposare per un giorno in frigorifero.
4 – Preparare la sfoglia con uova e farina e posizionare piccoli mucchietti di pesto a distanza regolare, e con l’apposita rotellina formare quadrati di sfoglia a cui dare la forma desiderata (a raviolo, ad agnolo, ecc.).
5 – Cuocere i tortelli così ottenuti in acqua salata e una volta scolati, distribuirli in una pirofila a strati alternati con il condimento di burro fuso, salvia e formaggio grana grattugiato. Lasciar riposare qualche minuto e servire.


Dopo la lezione e la serata passata gustando creative portate a base di zucca, domenica non ci ha fermati nemmeno la pioggia battente e l'improvvisato sciopero delle Trenord: ci aspetta la visita guidata della città. Quello che risulta subito evidente, sono gli effetti del terremoto, che qui ha seriamente danneggiato le molte opere d'arte presenti.
 In particolare i danni più gravi si sono risentiti a Palazzo Ducale, dove la Camera Degli Sposi non è più visitabile. Qui, si attende con ansia lo stanziamento dei fondi per il recupero e il restauro di questo importantissimo pezzo del vasto patrimonio artistico della nostra cultura. 
Il Palazzo Ducale, che si estende per 34mila metri quadrati, è ancora accessibile ma i percorsi sono cambiati per evitare il transito nelle aree danneggiate. 
Mantova si riconferma una città splendida anche sotto la pioggia, e dopo un veloce pranzo a base di tortelli, agnoli e sbrisolona all'Osteria Piazza Sordello 26, è il momento della Festa delle Lumere.
Le Lumere sono le zucche scavate e decorate, riprendendo una vecchia tradizione contadina secondo la quale si usava intagliare delle maschere spaventose nelle zucche per esorcizzare l'idea della morte, mettendo poi al loro interno un lumino per illuminare la strada alle anime di passaggio tra un mondo e l'altro. 
Tra zucche arancioni e maschere intagliate, c'è tempo di acquistare dolcetti a base di zucca e prodotti tipici presenti sui banchetti allestiti dai produttori locali. 
Menzione d'onore alla Mostarda di Zucca e alle caldarroste cotte in questa lavatrice modificata apposta perchè le castagne possano cuocere in modo uniforme, nel video fatto da Paola i dettagli di questa macchina insolita.
La staffetta delle foodblogger intanto continua, e questo weekend vede protagoniste Labna e Ady Melles a Cesenatico in occasione del Pesce Fa Festa. Potete seguire tutti i twit della staffetta seguendo l'hashtag #QuadrilateroUnesco su Twitter e Instagram.
Un ringraziamento è doveroso a chi si è preso cura di noi in questi giorni, e a Claudio Rascio di Ketchum, che è venuto a recuperarci permettendoci il ritorno a casa nonostante le condizioni climatiche e dei trasporti remassero contro di noi. 




giovedì 20 settembre 2012

The Apprentice e il miglior Sushi di Milano

Martedì sera The Apprentice, il nuovo reality di CieloTv, ha ufficialmente aperto la stagione autunnale di live twitting davanti al televisore. Un programma divertente ed interessante, durante il quale 16 giovani rampanti lottano prova dopo prova con lo scopo di accaparrarsi un impiego della durata di un anno in una delle società di Flavio Briatore, magnate e protagonista di questa prima stagione.
In una Milano mai stata così bella, i ragazzi partono con la prima prova: acquistare del pesce all'ingrosso al mercato ittico e rivenderlo al dettaglio al mercato dell'Isola. La prova viene vinta dalla squadra delle ragazze (tralasciamo per un momento questa divisione sessista degli anni '80),e come ricompensa ricevono una cena nel miglior ristorante sushi di Milano.
Fin qui tutto ok, se non fosse che la scelta della produzione sul miglior ristorante è caduta su ZERO, glamour restaurant di corso Magenta con piccole porzioni e prezzi elevati. Sicuramente un buon ristorante, lungi dall'essere il migliore che possiate provare in città.
Ecco un breve itinerario tra quelli che secondo me sono i posti migliori dove assaggiare specialità nipponiche nella mia bella città, ristoranti diversi tra loro ma ognuno di loro imperdibile per diversi motivi. 
E quali sono invece i vostro sushi del cuore? Quelli che consigliereste agli amici che passano in città, quelli che fanno parte del rito della vostra milanesità? Attendo di leggere le vostre segnalazioni, nel frattempo non perdetevi il live twitting di The Apprentice seguendo l'hashtag #theapprentice.

MilanoLovesSushi - Best 4 Sushi Restaurant di Milano secondo me


OSAKA      c.so Garibaldi 68
Storico locale giapponese di Milano, frequentato sia dai giapponesi che abitano in città che da quelli di passaggio. Le pietanze mangiate qui sono molto simili a quelle che potreste assaggiare in un locale di Tokio. Altissima qualità delle materie prime e prezzi non per tutte le tasche, ne fanno un posto da provare almeno una volta per capire quale sia il vero sapore della cucina giapponese. Imperdibili i Ramen, tagliolini freschi serviti in accompagnamento a diversi tipi di brodo.


FINGER'S e FINGER'S GARDEN    via Emiliani 2       via Keplero 2
Archiviato come mediocre il Nobu (potete leggerne più approfonditamente qui), famoso locale di cucina nippo-brasiliana, ci pensano questi due locali gemelli a rispolverare la creatività dei piatti fusion. Sia lo chef Okabe che lo chef Young ci propongono uramaki e nigiri ma anche guance di tonno alla griglia, manzo kobe e astice al vapore. Da provare perchè l'ambiente è bello che quasi ti distrae dal cibo, ma anche perchè è buono e quando arriva la prima portata tutto il resto passa in secondo piano.


THIS IS NOT A SUSHI BAR    via Nino Bixio 18     via Conca del Naviglio 15
Per noi il sushi è un rito anche nella versione delivery. Abbiamo scovato questo posto giovane e accattivante mentre eravamo alla ricerca di un degno sostituto del nostro preferito, ahimè chiuso, Hanasushi. Si può ordinare al telefono o dal sito web che vale la pena di essere visitato. Le consegne sono puntuali e precise. Il sushi è di ottima qualità e la zuppa di miso davvero deliziosa. Ne trovate una recensione molto più dettagliata nel post che ho voluto dedicargli qui. Se vi capita di ordinare provate gli Uramaki Sicilia con tonno, pomodorini secchi e una speciale salsa, mi saprete dire!


POPOROYA    via Eustachi 17
Una specie di istituzione in questa città, aperto alla fine degli anni 80 è diventato un punto di riferimento per la cucina orientale a Milano. Sushi bar nella formula originale, talmente autentica che ti aspetti di veder sbucare Marrabbio con la mannaia, ma anche negozio di alimentari giapponesi. Da poco tempo ha anche aperto un vero e proprio ristorante dall'altra parte della strada, Shiro Poporoya. Atmosfera familiare e rustica da trattoria, ma anche grande attenzione ed eccellenza delle materie prime. Assaggiate tutto se potete, e ricordate che lo chef Hirozawa Minoru è uno dei pochi ad avere la patente per servire il fugu, velenosissimo e prelibato pesce palla.

domenica 16 settembre 2012

Fashion and Food alla Vogue Fashion's Night Out 2012

 Tristezzada fine vacanze per favore vai via! Puntuale come il Natale, il 6 Settembre arriva la Vogue Fashion's Night Out 2012, serata di shopping sfrenatoaccapparrarsi le limited edition messe in vendita dai negozi del centro diMilano a scopo benefico. Buonissima causa di quest'anno: un aiuto allepopolazioni colpite dal terremoto dell’Emilia.
Comeorientarsi tra tanti eventi e must have? Abbiamo chiesto alla nostra fashionblogger preferita Laura Renieri, di TheOldNow qualche consiglio per i maipiùsenzadella serata.  Dal momento che non sivive di solo shopping, qualche mio consiglio food per recuperare energie dalle fashion fatiche.



#VFNO12 secondo MilanoLovesFood 
Cominciamo la nostra serata con una tappa all’hotelPrincipe di Savoia,icona di lusso e decadenza dell'ospitalità milanese, ha creato lo specialecocktail "Passion Night" a base di vodka alla menta, purea di fruttodella passione, infuso di zucchero vaniglia e champagne brut. Sorseggiarlo nelrinnovato lounge bar promette di diventare un must per le fashion addicted.
Peruna serata lo store Dirk Bikkembergs si trasformerà in Diskopolitan,aperitivo glamour firmato Blanco Milano. Lo staff del locale milaneseallieterà il vostro giro di shopping con cocktail e DJset.
E non può mancare a Foodhall del 7° piano della Rinascente che propone allaclientela speciali menù e degustazioni con prodotti tipici delle zoneemiliane colpite dal terremoto. Potrete gustare le tagliatelle alla bolognesecon fonduta di Parmigiano Reggiano al Maio Restaurant, i funghi porcinidi Borgotaro alla brace al Be Steak, risotto mantecato al ParmigianoReggiano a Il Bar, mentre Obikà mozzarella propone i classiciTortelloni con ripieno di zucca. Anche MySushi non si tira indietro di fronte alla sfida, e offre un Tataki Maguro Modena Style tutto da gustare. Nelnegozio di Corso Genova invece, non potete perdervi la Bento Box a tema, cheverrà accompagnato da una degustazione di Sencha Japanese Iced Tea.
Il JuiceBarpropone un centrifugato di pere IGP dell'Emilia Romagna con una degustazione di Parmigiano Reggiano, mentre per i winelover YN Vineria serve un SanGiovese di Romagna superiore Vigna di Cambro 2010 con mortadella e ParmigianoReggiano.
Appuntamentoal Camparino in galleria che dopo la premiazione Campari Passion Prize, alle 20.30 apre al pubblico con Campari OrangePassione free cocktail. Campari è official drink della manifestazione, epotrete degustare il suo famoso aperitivo in diverse boutique selezionate.
Per unapausa golosa ci aspetta il Gusto Giusto, per gustare speciali pani fatti con farina e verdure di stagione accompagnati da pinzimonio e olio extravergined'oliva.
Nellasala da thè della Pasticceria Cova, un grande buffet di finger fooddolci e salati accoglieranno il pubblico con uno speciale cocktail creato perl'occasione: Cova Midnight, a base di Gin, liquore alla lavanda e fruttafresca.
Cosac'è di più fashion del macarons? E quale migliore occasione quindi perpresentare la nuova collezione di macarons della cioccolateria Guido Gobinoaccompagnata da Vermouth antica formula. Imperdibile la vetrina dove saràesposto un abito disegnato dallo stilista con le cartine dei famosi cremini diGobino e le nocciole del Piemonte IGP.
Esempre a proposito di macarons tappa obbligata da Ladurèe a fare incetta didelizie ma anche ad accaparrarsi la shopping bag in 3 colori creata ad hoc.
Fotografatissimosarà sicuramente il carretto dello zucchero filato Stevia, che verrà posizionatoin diversi punti del centro città per offrire una dolce pausa a zero calorieper riportarci tutti bambini ma senza perdere d’occhio il giro vita.
 Teneteun po’ di spazio per delle minitaglie di aceto balsamico alla frutta in omaggioda Vom Fass, il brand di "food alla spina". Da non perdereanche il prodotto speciale dedicato alla VFNO: una bottiglia di aceto di limonefilippino.

#VFNO secondo TheOldNow

Partiamocon l'iniziativa di Nespresso, che per l'occasionepresenta la Crealto Night, durante la quale si svolgerà la presentazione dellanuova capsula limited edition dal carattere sofisticato e ricercato, con notesorprendentemente rotonde e un gusto persistente. Dalle 19.30 alle23.30, presso la Boutique Nespresso di via Bigli 1/3 potrete assisterequindi allo Show Tasting a cura di Simone Rugiati - chef econduttore del programma Cuochi e Fiamme in onda su La7 - che enfatizzerà lecaratteristiche organolettiche di Crealto, attraverso l'abbinamento con alcunipiatti che esaltano ognuno una specifica nota o caratteristica di questa nuovavarietà. Sarà possibile acquistare una shopper limited edition in cotone grezzodalla linea giovane e capiente firmata Nespresso/VFNO: l'acquisto della shopperal prezzo di 10,00 € (oppure di 5,00 € se acquistata in abbinamento ad unafornitura di caffè) contribuirà alla raccolta fondi destinata alle popolazionidell'Emilia, colpite dal sisma. Ciliegina sulla torta il dj set di KayRush, voce nota di RMC, farà dacornice all'evento
Luisa Spagnoli celebra la serata nelle due boutique [Corso VittorioEmanuele e Galleria Vittorio Emanuele], e per farlo ha pensato, per vecchie enuove fan del marchio, ad un articolo che metterà sicuramente tutte d'accordo:un foulard di seta  leggera e impalpabile da portare al collo verybon ton o super moderno, come headband per i capelli o annodato al polso comeun bandana. La stampa, ripresa dall'archivio storico dell'azienda, èun divertente motivo vintage super femminile come il mixdi colori impiegato, rosa e azzurro. Rigorosamente ad edizione limitata(prezzo 45 euro)
Ean 13 partecipaalla VFNO e, presso la boutique Mega Fashion di Via Spiga 36, sarà possibileacquistare una T-shirt in edizione limitata che riprende il logo dell’evento.Ean 13, con le sue stampe ironiche ed esclusive e le applicazioni in SwarovskiElements, è una garanzia di prodotto interamente Made in Italy e con questaoperazione sostiene la propria terra. Le t-shirt saranno in vendita da MegaFashion per tutto il mese di settembre
MCS Marlboro Classics e M Missoni, presso le loro boutique diCorso Venezia 2, in occasione della Vogue Fashion's Night Out sono pronti adaccogliere clienti e curiosi, con chiromanti e special edition come leheadphones firmate M Missoni il cui ricavato saràdevoluto a favore dei terremotati di Emilia e Lombardia
Inoccasione della quarta edizione della Vogue Fashion's Night Out, le vie dellacittà della moda si colorano di rosa con il tram firmato ghd. Il team creativoghd accoglierà il pubblico a bordo per offrire sedute gratuite di hairstylingcon la nuova ghd Pink Cherry Blossom, la piastra in edizione limitatasviluppata per sostenere la lotta contro il tumore al seno in collaborazionecon la Fondazione Umberto Veronesi. In un'atmosfera cool animata da dj set, per tuttecoloro che durante la notte più fashion dell'anno vorranno sfoggiare un lookall'ultima moda e ricevere preziosi consigli di stile il tram ghd: partirà alleore 18.00 in Piazza Castello, effettuerà delle fermate in Piazza Cairoli,Piazza Cordusio, Viale Mazzini e Piazza Fontana fino alle ore 19.30 econcluderà la corsa in Piazza Fontana dove sosterà fino alle 23.00. Inprossimità di ogni fermata e lungo le vie del quadrilatero saranno presentihostess e steward che inviteranno a provare la ghd experience
Bershka regalerà150 paia di occhiali da sole presso lo store di Milano (C.so Vittorio Emanuele)e in ognuno degli altri negozi selezionati in tutto il mondo: Madrid (GranVia), Berlino (Tauentzienstrasse), Messico DF (Antara) e Londra (Oxford ST.),oltre che ad Instanbul e Lisbona. Per ricevere un paio di occhiali ‘EtniaBarcelona for Bershka’ basterà essere tra i primi partecipanti allo shootingfotografico organizzato dal brand nei punti vendita coinvolti nella VFNO. Tutte le foto scattate durante la serata, sullo sfondo di speciali photocall,saranno poi pubblicate come copertina della rivista online BSCENE e pubblicatesulla fan page ufficiale di Facebook. L’appuntamento a Milano è il 6 settembre2012, presso lo store di Corso Vittorio Emanuele, sulle note deep electro eminimal tecno del dj Marc Fàbregas. Uno spazio dedicato al relax sarà inveceofferto dalla collaborazione con il beauty brand PUPA attraverso un cornerdedicato alla manicure, a cui potranno liberamente accedere tutti gliospiti 
AlContiCafè, in via Montenapoleone 19, dalle 19 alle 23.30, moda ebellezza si intrecciano. Moda come Al E Ro Design, Laura Mancini e London inParis, che metteranno in vendita i loro must have per l'occasione logati VFNO ecreati ad hoc per l'evento organizzato da Vogue. Bellezza come Zoya Colors: esperte manicuriste applicheranno, a chi lo desidera,le nuove colorazioni degli smalti Zoya con il sistema Color Lock, imbattibileper la durata
ToscaBlu, in via Montenapolone 25, apre le porte della maison conspeciali allestimenti, cocktail party e mostre durante le quali si potrannoincontrare i professionisti della moda. Dedicata all'evento la nuova borsa inesclusiva, in limited edition: una shopping bag in feltro di lana con scritta emanici fluo in due varianti: giallo e fucsia con logo personalizzato! Il prezzoè di 49.00 euro per un totale di 50 pezzi
Le Pandorine, in collaborazione con Anna Ravazzoli, presenta una shopper esclusiva realizzata per celebrarela notte bianca che sarà venudta nello boutique di Anna Ravazzoli in corsoGenova n. 13
Nellaboutique di Kiko in corso Vittorio Emanuele, sarà in vendita una pochette(prezzo speciale 16,90 € al posto di 24,64 €) contenente: Automatic PrecisionEyeliner and Khol 716, un Long Lasting Stick Eyeshadow 07 e l’Extra VolumeLipgloss 10
Nellostore della Rinascente di Piazza del Duomo c'èspazio per bellezza e degustazioni: Chanel presenta Coco Gold* mentreda Dior il temaper il make-up sarà LookCouture; la Food Hall si dedica invece all'Emilia con menù a tema:dai centrifugati di pere IGP con degustazione di Parmigiano Reggiano (JuiceBar), ai funghi porcini di Borgotaro alla brace (Be Steak), passando per letagliatelle alla bolognese con fonduta leggera (Maio Restaurant). E una voltasoddisfatto il senso del gusto, tappa obbligata la performance di Flycat alcorner Rado, dove l'artista esporrà alcune sue opere tra cui Rinascita, donataper la causa [cit.]
Anteprima, partnerdella VFNO, dalle 19 alle 23.30 accoglierà i suoi ospiti nella boutique diCorso Como n.9 in un'atmosfera vivace e festosa! Per l'occasione saranno invendita i bracciali in limited edition wirebracelet che si ispirano alla wirebag, borsa iconica del brand natadall'intreccio manuale di fili (wire). Anteprima sposa la charity legataall'iniziativa e destinerà i ricavi della vendita dei prodotti della VFNO aiterremotati dell'Emilia per aiutare a far ripartire un territorio ferito nellesue capacità produttive
Durantela serata ci sarà anche l'occasione per festeggiare i 25 anni di Nomination e, perl'occasione, all'interno della boutique di corso Venezia sarà possibile acquistarela splendente catena in acciaio lucido, in limited edition, che unisce duecuori in plexiglass, uno bianco e uno rosso, con il logo e la data della VFNO,a ricordo dell’evento
Lostore OVS di ViaTorino dalle 19.00 in poi festeggerà con un pigiama party il lancio della nuovacollezione Autunno/Inverno Ti Per Te by Kristina Ti, creatain esclusiva da Cristina Tardito. La designer ha realizzato per l’occasione unacanotta in limited edition caratterizzata dallo stile delicato e femminile checontraddistingue i capi Ti Per Te by Kristina Ti. Partedel ricavato della vendita sarà devoluto ai terremotati dell'Emilia. Dalle22.00 saranno protagoniste la musica e l’energia dell’affascinante Bob Sinclar.Il dj e produttore francese salirà infatti in consolle per un imperdibile djset
Foulardda pioggia, Light Loafer, nuovi trench e il flagship store Pirelli CorsoVenezia trasformato in una galleria delle memorabilia iconiche Pirelli. Così Pirelli PZero partecipa all'evento e durante la serata sarannopresentati due prodotti per l'autunno ad edizione limitata: il foulard da pioggiain nylon, accessorio iconico negli anni ‘60 di Pirelli Confezioni, proposto in15 differenti colori e attualizzato con una nuova veste contemporanea, e le Light Loafer,un'attualizzazione delle "friulane", le tradizionali calzature bassefemminili, realizzate con un innovativo tessuto waterproof e caratterizzatedalla tipica suola in gomma di Pirelli. Parte del ricavato delle vendite dientrambi i prodotti, realizzati in edizione limitata sarà devoluto inbeneficenza a favore delle zone dell'Emilia e della Lombardia colpite dalrecente terremoto
Alviero Martini celebra la serata con un evento “Al Bacio”: una KissArtist disegnerà “Il Bacio Perfetto” sulle labbra di tutte coloro che vorrannoprovare i nuovi rossetti Revlon, realizzati in 7 differenti colorazioni.Durante la serata verrà, anche, lanciata in anteprima mondiale la Charity Bag,realizzata in limited edition in 500 pezzi unici. Parte del ricavato dellevendite di tale borsa verrà devoluto alla fondazione Opera San Francesco.Inoltre, ogni persona che deciderà di effettuare un acquisto durante la seratariceverà una simpatica sorpresa
Laseconda edizione della Fashion Nail Academy di PupaMilano si svolgerà presso lo store Bershkadi Corso Vittorio Emanuele 22: web tutorialist creerannouna manicure personalizzata utilizzando le novità Pupa, presentate propriodurante la serata
Brooksfieldpartecipa alla serata con una polo in limited edition inpiquet con patch della bandiera e profili che ricordano i colori spagnoli,realizzata per celebrare la sponsorizzazione degli Europei 2012, sarà invendita nel flagship store di corso Venezia 10 ed il ricavato sarà devoluto inbeneficenzaper il sostegno dei progetti di recupero delle zone terremotatedell’Emilia e della Lombardia
Mandarina Duck partecipa alla Vogue Fashion Night Out di Milano con lostore di Via P. Verri: in occasione di questo evento, e fino al 30/09/2012 saràpossibile acquistare la nuova shopper MD in Vogue, un'edizione limitata il cuiricavato (30%) sarà devoluto alle popolazioni della Lombardia e dell'EmiliaRomagna colpiti dal sisma
LaMaison G.H. MUMM ha scelto di esserci insiemea Biffi e Banner ed ai loro progetti. Le due boutique milanesi riconfermano ilproprio dna legato alla ricerca di nuove proposte per la propria clientela,proponendo un percorso da Corso Genova al “quadrilatero” all'insegnadell'innovazione e della ricerca. Ad accompagnarci la Maison G.H. MUMM e le note intense e freschedella sua Cuvée Privilège, uno champagne complesso per la sua composizione chesi fonda sulla sinfonia di 77 cru
Danon perdere assolutamente poi l'appuntamento milanese con “I Murr love StuartWeitzman”. I Murr, Antonio e Roberta, saranno infatti ospiti nelle boutique Stuart Weitzman, in Via della Spiga 3, coinvolgeranno tutte le fans e leappassionate dei tacchi in un divertente percorso di shopping psico-emozionalealla scoperta del marchio americano per il quale “la femminilità di ogni donnasi esprime nelle scarpe che indossa, nel modo di camminare, nel portamento…sicuro e deciso”

lunedì 3 settembre 2012

Agosto, Instagram mio non ti conosco


Il mese di agosto è finito, il mare insieme al caldo, le sagre e le zanzare ci stanno lasciando. Sono tornata a casa e ho ritrovato una città completamente deserta alla faccia della crisi imperante. Il lavoro del blog è cominciato, presto sarà protagonista di un totale restyling grafico e di contenuti e questo settembre si annuncia pieno di novità.
Queste sono le 12 fotografie che questo mese sono state amate di più sul mio account Instagram, diamogli un'occhiata prima di archiviarle definitivamente e di voltare pagina in attesa di vedere cosa ci riserverà la fine dell'estate.
Se volete seguire i miei scatti, trovate qui di seguito il link della mia pagina su Instagram http://statigr.am/milanolovesfood.

Qui di seguito le 4 foto più amate: