Li abbiamo seguiti fin dai loro primi twit : 3 ragazzi che con tanta passione avevano deciso di aprire un piccolo salotto con pasticceria nel centro di Milano. Quasi accompagnandoli in questo viaggio, abbiamo letto con impazienza ogni passo: dall'acquisto del bancone all'invidiatissimo tour per l'assaggio dei prodotti. Come spettatori di un reality show, dove però i protagonisti lavorano sodo, ci siamo commossi con loro all'alzarsi delle saracinesche, ed emozionati vedendo il progetto prendere forma.
Poi un giorno inaspettatamente arriva una mail: Pavè ci apre le porte! Chi mi conosce sa che raramente riesco a trattenere l'entusiasmo e curiosità è il mio secondo nome: quando arriva il sabato mattina, sono già in pole position sul marciapiede di fronte alle vetrine in trepida attesa dei miei amici blogger, pronta per conoscere la creatura tanto attesa.
Sono stata accolta da giovanotti sorridenti in un ambiente piacevole e rilassante, un locale particolare e molto ben curato dal punto di vista degli arredi, dove ogni dettaglio sembra volerti raccontare un capitolo di questa avventura. Un luogo nuovo ma vissuto, una casa lontana da casa.
E' al momento dell'assaggio che si svelano le delizie che fanno di Pavè la nuova casa dei milanesi, il nuovo posto da scoprire, qualcosa che in questa città mancava e di cui sentivamo profonda nostalgia : il sapore delle cose buone e il profumo della semplicità.
Rappropriatevi quindi del vostro tempo e sedetevi al tavolo con un cappuccino e con la mitica 160, LA brioche sulla quale è inutile scrivere: dovete provarla! Andate al bancone e cercatela: rimarrete senza parole.
Effetto collaterale: ci tornerete per pranzo per assaggiare i loro deliziosi panini, nel pomeriggio per rispolverare il rito della merenda e far riscoprire a grandi e bambini il gusto di pane e marmellata, aspettando le 17 per tornare a casa con una pagnotta di pane a lievitazione naturale, fate attenzione perchè il suo sapore crea dipendenza.
Grazie a Giovanni, Diego e Luca per averci fatto aprire Pavè insieme a voi, grazie per aver costruito un salotto tutto per noi in casa vostra e grazie per aver ricordato un po' a tutti che Milano premia ancora i sognatori.
Se ne volete sapere di più potete leggere:
The Chef is On The Table : A Milano apre Pavè:la ricerca della felicità nelle parole di Diego, Giovanni e Luca
The Breakfast Review : La colazione al Pavè di Milano, e anche la merenda volendo
Il Cucinotto: Pavè... un salotto del gusto
Di Cotte e di Crude: Pavè, il lato dolce della vita
Buono come il pane: Pavè il pane di cui si parla a Milano
giovedì 24 maggio 2012
sabato 19 maggio 2012
Say cheese! al The Hub Hotel
Il mio sogno ricorrente è quello di rimanere dentro ad un supermercato dopo l'orario di chiusura e passare il mio tempo a saccheggiare il bancone dei formaggi.. perchè si lo devo ammettere : ancora dev'essere inventato il formaggio che non incontra i miei gusti.
Non poteva quindi capitarmi serata più azzeccata della SayCheese night al The Hub hotel: menù a base di formaggi di capra del caseificio LaViaLattea.
Iniziamo con una degustazione di formaggi in abbinamento ad un ottima birra artigianale del Birrificio Indipendente Elav , non sto a descrivervi il numero di assaggini in cui ci siamo lanciate!
La cena è stata invece accompagnata dai vini dell'azienda vitivinicola Caminella. Menzione d'onore perla cena va al dolce alla ricotta e pasta di caprino con fragole caramellate al pepe bianco. Ammetto di aver fatto il bis, ma al mio tavolo qualcuno ne ha mangiati addirittura 3..
Un ringraziamento per la serata al gentilissimo staff del The Hub e al loro simpaticissimo chef Sandro Mesiti, allo chef ospite Chicco Coria dell'Antico Ristorante del Moro di Bergamo e a Carlo Vischi per l'invito e l'organizzazione.
Iniziamo con una degustazione di formaggi in abbinamento ad un ottima birra artigianale del Birrificio Indipendente Elav , non sto a descrivervi il numero di assaggini in cui ci siamo lanciate!
La cena è stata invece accompagnata dai vini dell'azienda vitivinicola Caminella. Menzione d'onore perla cena va al dolce alla ricotta e pasta di caprino con fragole caramellate al pepe bianco. Ammetto di aver fatto il bis, ma al mio tavolo qualcuno ne ha mangiati addirittura 3..
Un ringraziamento per la serata al gentilissimo staff del The Hub e al loro simpaticissimo chef Sandro Mesiti, allo chef ospite Chicco Coria dell'Antico Ristorante del Moro di Bergamo e a Carlo Vischi per l'invito e l'organizzazione.
mercoledì 16 maggio 2012
Taste of Cibvs è #purogodimento con le Arancine del Parco del Ticino
Ebbene sì, ci saremo anche noi; non potevamo di certo mancare al Taste of Milano con la nostra classe e il nostro charme! Grazie ai preziosissimi giovinotti di Cibvs, 12 foodblogger presenteranno la loro ricetta in abbinamento a 12 produttori.
Io e Giorgia prepareremo delle buonissime Arancine con il riso integrale della Riserva San Massimo, che abbineremo a dei prodotti del Consorzio Produttori Agricoli Parco del Ticino. Un piatto che unisce nord e sud, come unisce la mia passione per la mia Milano a quella di Giorgia per la sua Palermo.
Se siete quindi dalle parti dell'Ippodromo venerdì 19 dalle 19.30 alle 20.00 (e dove altro dovreste essere?!?!), vi aspettiamo a "In Cucina Con.." per il nostro showcooking.
Ed ecco in anteprima la nostra creazione, fuoco alle forchette!
DA MILANO A PALERMO - ARANCINE DEL PARCO DEL TICINO CON CREMA DI CRESCIONE
Per le Arancine
500g di riso integrale della Riserva San Massimo
1 cipolla
1 lt di brodo vegetale
50 g di burro
100g di grana padano
1 bicchiere di vino bianco
1 bustina di zafferano
100 g di lonzardo tagliato in 2 fette spesse
100 g di taleggina
pane grattuggiato
olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.
Sciogliere il burro con un goccio di olio in un tegame,aggiungere la cipolla precedentemente tritata e lasciare soffriggere a fuoco basso mescolando continuamente.
Aggiungere il riso e lasciare tostare,poi sfumarlo con il vino bianco. Aggiungere gradualmente il brodo e mescolare di tanto in tanto.
A circa metà cottura aggiungere lo zafferano sciolto in poco brodo. A fine cottura lasciar riposare il riso aggiungendo poco burro e il parmigiano, amalgamando poi il tutto.
Distribuire il riso su un piatto livellandolo, e lasciarlo raffreddare.
Una volta freddo, prenderne un pugno e schiacciarlo sul palmo della mano,formare un piccolo incavo e riempite con il taleggio e il lonzardo tagliati a dadini, chiudere poi con un altro po' di riso.
Le arancine così ottenute andranno impanate con l'uovo leggermente sbattuto e passate poi nel pane grattuggiato.
Friggete le arancine in olio bollente fino a che saranno ben dorati, scolarli e adagiarli sulla carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.
Per la Crema di Crescione
2 mestoli di brodo vegetale
125 ml di panna fresca
200g di crescione
50g di burro
50g di scalogno o cipolla tritati
sale e pepe
grana grattuggiato
Sbollentare il crescione in abbondante acqua salata, scolarlo e farlo raffreddare in acqua ghiacchiata. Frullare le foglie e far soffriggere il composto ottenuto in padella con burro e cipolla. Lasciate insaporire per qualche minuto, quindi aggiungete il brodo e la panna lasciando rapprendere il tutto a fiamma viva per una decina di minuti. Aggiungere una spolverata di grana e aggiustare di sale e pepe.
Servite le arancine calde accompagnate dalla crema leggermente tiepida.
domenica 13 maggio 2012
Di biscotti decorati, Instacookies e Catering : comincia l'avventura
Ovviamente non è tutto semplice, ma quando fai quello che ti piace allora anche i problemi si riducono magicamente a difficoltà che con un po' di ingegno si superano.
All'inizio di questo viaggio, la nostra idea era di limitare la nostra attività a quella di Chef A Domicilio, ma stranamente sono stati i lavori ad indirizzarci anche verso altri lidi, quasi a volerci mettere sulla strada giusta.
Allora ci sono stati catering, open stampa e per ultimi i nostri logocookies con pasta di zucchero per #l'InstaCompleanno degli @Igersmilano e per un evento Martini.
L'avventura è ancora all'inizio, una nuova sezione del blog sarà inaugurata presto dove vi mostreremo tutti i nostri lavori.Grazie a tutti per il supporto e in bocca al lupo a noi! (crepi ovviamente).
Immagine di @Igersitalia
Immagine di @Ponticelli
domenica 6 maggio 2012
Maggio a Milano è for foodies only!
Foodies di tutta la città unitevi! A Milano si prepara il mese più gustoso dell'anno, tantissimi appuntamenti con buon cibo e buon vino ci aspettano.
Da lunedì 14 a domenica 20 maggio ci aspetta il Passaporto Yelp ai Navigli, una settimana per conoscere locali, negozi ed eventi della zona Navigli di Milano. Sconti ed offerte speciali saranno riservate ai possessori dello Yelp Passport, che verrà distribuito in giro per la città nella settimana prima dell'apertura.
Dal 19 al 27 maggio si aprirà l'attesissima MilanoFoodWeek: 9 giorni in cui si concentreranno 200 appuntamenti dedicati ai foodlovers.
Si partirà il 19 con il FoodRevolutionDay di Jamie Oliver, giornata mondiale della cultura alimentare, il Recipe Market invece, vero e proprio mercato di scambio di ricette, ci accompagnerà al Palazzo dei Giureconsulti per tutta la durata della manifestazione. Se non vi accontentate del RecipeCrossing, potete prenotare il vostro spazio alla Public Kitchen per dare prova delle vostre abilità culinarie, la vostra performance sarà trasmessa in streaming su internet.
Allo Sheraton Malpensa ci aspetta un dolcissimo mondo da sogno con la seconda edizione del CakeDesing Italian Festival, corsi e workshop dedicati al magico mondo delle torte più spettacolari che ci siano.
Nuova edizione e nuova stagione per il Taste Of Milano che vi aspetta all'Ippodromo dal 17 al 20 maggio, 11 chef e 11 ristoranti affiancati anche dal pop-up restaurant internazionale Benares direttamente da Londra. Tra le novità di quest'anno: piatti dedicati ai più piccini, workshop, attività e congressi. Per acquistare il vostro biglietto e visionare il programma completo cliccate qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)