mercoledì 16 maggio 2012

Taste of Cibvs è #purogodimento con le Arancine del Parco del Ticino



Ebbene sì, ci saremo anche noi; non potevamo di certo mancare al Taste of Milano con la nostra classe e il nostro charme! Grazie ai preziosissimi giovinotti di Cibvs, 12 foodblogger presenteranno la loro ricetta in abbinamento a 12 produttori.
Io e Giorgia prepareremo delle buonissime Arancine con il riso integrale della Riserva San Massimo, che abbineremo a dei prodotti del Consorzio Produttori Agricoli Parco del Ticino. Un piatto che unisce nord e sud, come unisce la mia passione per la mia Milano a quella di Giorgia per la sua Palermo.
Se siete quindi dalle parti dell'Ippodromo venerdì 19 dalle 19.30 alle 20.00 (e dove altro dovreste essere?!?!), vi aspettiamo a "In Cucina Con.." per il nostro showcooking. 
Ed ecco in anteprima la nostra creazione, fuoco alle forchette!




DA MILANO A PALERMO - ARANCINE DEL PARCO DEL TICINO CON CREMA DI CRESCIONE
Per le Arancine
500g di riso integrale della Riserva San Massimo
1 cipolla
1 lt di brodo vegetale
50 g di burro
100g di grana padano
1 bicchiere di vino bianco
1 bustina di zafferano
100 g di lonzardo tagliato in 2 fette spesse
100 g di taleggina 
pane grattuggiato
olio extravergine d'oliva 
sale e pepe q.b.

Sciogliere il burro con un goccio di olio in un tegame,aggiungere la cipolla precedentemente tritata e lasciare soffriggere a fuoco basso mescolando continuamente.
Aggiungere il riso e lasciare tostare,poi sfumarlo con il vino bianco. Aggiungere gradualmente il brodo e mescolare di tanto in tanto.
A circa metà cottura aggiungere lo zafferano sciolto in poco brodo. A fine cottura lasciar riposare il riso aggiungendo poco burro e il parmigiano, amalgamando poi il tutto.
Distribuire il riso su un piatto livellandolo, e lasciarlo raffreddare.
Una volta freddo, prenderne un pugno e schiacciarlo sul palmo della mano,formare un piccolo incavo e riempite con il taleggio e il lonzardo tagliati a dadini, chiudere poi con un altro po' di riso.
Le arancine così ottenute andranno impanate con l'uovo leggermente sbattuto e passate poi nel pane grattuggiato.
Friggete le arancine in olio bollente fino a che saranno ben dorati, scolarli e adagiarli sulla carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.

Per la Crema di Crescione
2 mestoli di brodo vegetale
125 ml di panna fresca
200g di crescione
50g di burro
50g di scalogno o cipolla tritati
sale e pepe
grana grattuggiato
Sbollentare il crescione in abbondante acqua salata, scolarlo e farlo raffreddare in acqua ghiacchiata. Frullare le foglie e far soffriggere il composto ottenuto in padella con burro e cipolla. Lasciate insaporire per qualche minuto, quindi aggiungete il brodo e la panna lasciando rapprendere il tutto a fiamma viva per una decina di minuti. Aggiungere una spolverata di grana e aggiustare di sale e pepe.

Servite le arancine calde accompagnate dalla crema leggermente tiepida.



domenica 13 maggio 2012

Di biscotti decorati, Instacookies e Catering : comincia l'avventura

Da poco tempo io e Giorgia, mia amica e socia per questo secondo lavoro, abbiamo iniziato una nostra attività. Cominciata quasi per gioco, come un sogno da accarezzare per evadere dal nostro sicuro e noiosissimo posto di lavoro, si sta invece piano piano trasformando in una realtà che ci comincia a dare qualche soddisfazione. 
Ovviamente non è tutto semplice, ma quando fai quello che ti piace allora anche i problemi si riducono magicamente a difficoltà che con un po' di ingegno si superano.
All'inizio di questo viaggio, la nostra idea era di limitare la nostra attività a quella di Chef A Domicilio, ma stranamente sono stati i lavori ad indirizzarci anche verso altri lidi, quasi a volerci mettere sulla strada giusta. 
Allora ci sono stati catering, open stampa e per ultimi i nostri logocookies con pasta di zucchero per #l'InstaCompleanno degli @Igersmilano e per un evento Martini.
L'avventura è ancora all'inizio, una nuova sezione del blog sarà inaugurata presto dove vi mostreremo tutti i nostri lavori.Grazie a tutti per il supporto e in bocca al lupo a noi! (crepi ovviamente).
Immagine di  @Igersitalia
Immagine di @Ponticelli

domenica 6 maggio 2012

Maggio a Milano è for foodies only!



Foodies di tutta la città unitevi! A Milano si prepara il mese più gustoso dell'anno, tantissimi appuntamenti con buon cibo e buon vino ci aspettano.
Da lunedì 14 a domenica 20 maggio ci aspetta il Passaporto Yelp ai Navigli, una settimana per conoscere locali, negozi ed eventi della zona Navigli di Milano. Sconti ed offerte speciali saranno riservate ai possessori dello Yelp Passport, che verrà distribuito in giro per la città nella settimana prima dell'apertura.
Dal 19 al 27 maggio si aprirà l'attesissima MilanoFoodWeek: 9 giorni in cui si concentreranno 200 appuntamenti dedicati ai foodlovers.
Si partirà il 19 con il FoodRevolutionDay di Jamie Oliver, giornata mondiale della cultura alimentare, il Recipe Market invece, vero e proprio mercato di scambio di ricette, ci accompagnerà al Palazzo dei Giureconsulti per tutta la durata della manifestazione. Se non vi accontentate del RecipeCrossing, potete prenotare il vostro spazio alla Public Kitchen per dare prova delle vostre abilità culinarie, la vostra performance sarà trasmessa in streaming su internet. 
Allo Sheraton Malpensa ci aspetta un dolcissimo mondo da sogno con la seconda edizione del CakeDesing Italian Festival, corsi e workshop dedicati al magico mondo delle torte più spettacolari che ci siano.
Nuova edizione e nuova stagione per il Taste Of Milano che vi aspetta all'Ippodromo dal 17 al 20 maggio,  11 chef e 11 ristoranti affiancati anche dal pop-up restaurant internazionale Benares direttamente da Londra. Tra le novità di quest'anno: piatti dedicati ai più piccini, workshop, attività e congressi. Per acquistare il vostro biglietto e visionare il programma completo cliccate qui.



lunedì 16 aprile 2012

Il family brunch di Grani e Braci

Cronaca di un sabato mattina, pensando alla domenica pomeriggio (giorno notoriamente noioso se non si ha niente in programma):
F: cosa facciamo domani?
C: boh non so, tu che dici?
F: mah stavo pensando che quasi quasi potremmo andare a farci un brunch
C: e la Sveva? (ndr Sveva è la nostra pargola di 18 mesi)
F: e la Sveva fa il brunch con noi, andiamo in un posto nuovo, magari family friendly..
C: tipo?
E da questa conversazione è nata l'idea di andare a provare il family friendly brunch di Grani e Braci.
Ci presentiamo al ristorante alle 12.30, che complice della Stramilano è ancora semivuoto, e veniamo sistemati in un tavolo vicino al buffet e vicino all'area bimbi allestita con tappeti, cuscinoni, giocattoli di ogni genere, tavolini, pennarelli e seggioline. Il pantagruelico buffet ci aspetta giusto dietro le colonne: piatti caldi, isola delle insalate, tavolo dei dolci, buffet della colazione con acqua e succhi, oltre a caffè e tè. Tra i piatti caldi anche proposte per il menù dei bambini : pasta al pomodoro e arrosto.
Verso le 13.30 il ristorante ormai si è popolato di lunghe tavolate e di famiglie con bambini.
Abbiamo mangiato, parlato, ci siamo rilassati e la Sveva si è divertita moltissimo nell'area giochi con le tate e gli altri bimbi. Per i fanciulli più grandi invece, il ristorante organizza tutte le domeniche laboratori per creare simpatici lavoretti, potete trovare qui la lista degli eventi per le prossime settimane.
Veniamo alle impressioni: non abbiamo mangiato male, l'ambiente era rilassante e disteso, la bambina è stata felice di non essere obbligata a tavola e noi di non essere obbligati a non stare a tavola per tenerla tranquilla.
Il costo di €25 euro (€10 per i bambini sopra i 90 cm e sotto i 150cm) comprende le bevande al buffet e rientra ampiamente nella media dei brunch milanesi, personalmente però offrirei anche qualche bottiglia di acqua frizzante.
I bambini non sono visti come una delle sette piaghe d'Egitto e per i piccolini c'è a disposizione un comodissimo seggiolone, sulle guide però era menzionato anche un set di posate di plastica e bavaglina che invece non abbiamo avuto.
Il servizio è tranquillo e gentile, ci sono sicuramente delle aree di miglioramento in questa sezione visto che abbiamo dovuto chiedere noi delucidazioni in merito a come funzionasse il brunch.
Esperienza comunque classificata come positiva, voglio assolutamente tornare a provare la pizza (biologica, con farina integrale e farina di kamut) e la steak house, magari proveremo un sabato sera per poter usufruire ancora delle magnifiche tate.


GRANI e BRACI
Via Carlo Farini angolo Via Giuseppe Ferrari
20154 Milano
tel. 0236637422
info@graniebraci.it
www.graniebraci.it

sabato 7 aprile 2012

Salviamo la Colomba!

Domani è Pasqua e per tradizione noi non mangiamo a casa, andiamo al ristorante con parenti e affini. Sì perchè Pasqua è festa anche per chi cucina, e per una volta si mette con le gambe sotto il tavolo e non deve pensare ai piatti da lavare. Notoriamente la cena si salta a piè pari pensando già al pranzo di pasquetta/pic nic.. noi cittadini invece la grigliata no. 
Quest'anno però ho voluto comunque dare voce alla mia creatività pasquale che non aveva mai trovato sfogo, un menù veloce e semplice, perchè è primavera, fa caldo ed è meglio raccogliere le margherite che cucinare l'abbacchio, diffidate da chiunque vi racconti il contrario! 
Potete trovare tutti i dettagli del menù qui, il mio primo post su Vanity Fair, non potevo trovare di meglio dentro il mio uovo! 
A voi invece lascio un dolce, un'idea per riciclare qualche fetta di colomba rimasta... perchè se per il Panettone ci pensa San Biagio, la colomba invece mi nasce e mi muore in due giorni. Salviamo la Colomba Pasquale! e buona Pasqua!

CUPCAKE CON CHOCOLATE FROSTING E CRUMBLE DI COLOMBA
per 18 cupcakes 


1 tazza e 1/2 di farina autolievitante
1 tazza e 1/4 di farina
1 tazza di burro non salato morbido
2 tazze di zucchero
4 uova grandi a temperatura ambiente
1 tazza di latte
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preriscaldare il forno a 180°. Sistemare 24 pirottini nelle teglie da muffin. In una ciotola mescolare le farine e lasciare da parte. In una ciotola grande, a velocità media, lavorare il burro a pomata e aggiungere poi lo zucchero gradualmente sbattendolo fino a che sarà morbido e spumoso (circa 3 minuti). Aggiungere le uova una alla volta, lavorando bene il composto.
Aggiungere le farine in 3 parti alternandole con il latte e la vaniglia. Ad ogni aggiunta lavorare bene il composto fino a che tutti gli ingredienti non siano completamente amalgamati stando però attenti a non esagerare per non rovinare il lavoro.
Riempire i pirottini dei cupcakes con il composto, riempendoli per 3/4. Cuocere per 20-25 minuti e lasciare raffreddare per 15. Rimuoverli poi dagli stampi e lasciarli riposare su una griglia prima di glassarli. Decorare i cupcakes glassati con la colomba tagliata a dadini.
Per la glassa
1 tazza di burro non salato a temperatura ambiente
6-8 tazze di zucchero a velo
1/2 tazza di latte
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
1/4 di tazza di cacao amaro in polvere
Mettere il burro in una ciotola grande, aggiungere 4 tazze di zucchero a velo con il latte e la vaniglia. Lavorare il tutto a velocità media fino a che risulterà cremoso e liscio, circa 3-5 minuti. Aggiungere lo zucchero rimanente in modo graduale (1 tazza alla volta) ed il cacao lavorando bene dopo ogni aggiunta, fino ad ottenere una glassa della consistenza desiderata.